× Chimica e Trattamenti

confronto impianti filtrazione a sabbia e clorinatore

Di più
10 Mesi 2 Settimane fa - 10 Mesi 2 Settimane fa #36497 da MarcoR
Mi "intrometto" nella discussione, per aggiungere alcune informazioni e porre alcuni punti fermi.
1) La piscina è comunque disinfettata con cloro, sia che sia presente una elettrolisi, sia che sia presente una pompetta di dosaggio di ipoclorito di calcio o sodio.
2) In entrambi i casi è indispensabile un controllo e dosaggio automatico del pH.
3) E' logico che un impianto di filtrazione più performante (22 al posto di 14 mc) sarà molto più facile da gestire anche in situazioni critiche.
4) In caso di elettrolisi è sempre preferibile un sistema a bassa salinità, sia per preservare dalla corrosione, ma soprattutto per essere in regola con le normative sugli scarichi domestici.

In ultimo, per quanto approfondisca le specifiche tecniche, alla fine ciò che conta è la disponibilità del venditore, cioè quanto lei percepisca fiducia e competenza. Ricordi che spendere qualche euro in più prima la salverà da tanti guai dopo. Cerchi di affidarsi a qualcuno che sia sufficientemente vicino geograficamente, perchè dovrà esserci quando lei avrà bisogno.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti
Ultima Modifica 10 Mesi 2 Settimane fa da MarcoR.
Ringraziano per il messaggio: luigi_67, Bianco

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Bianco
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo
  • Nuovo
Di più
10 Mesi 2 Settimane fa - 10 Mesi 2 Settimane fa #36498 da Bianco
Sig. Marco, La ringrazio infinitamente per il suo intervento che non reputo assolutamente un' intromissione anzi una sintesi chiara e schematica della situazione e soprattutto una prospettiva sul da farsi. Sinceramente le ditte sono abbastanza vicine entrambe (per futuri interventi) e per quanto concerne i costi più o meno si equivalgono. Il mio problema è quello di volerci capire "qualcosa" e per quanto queste ditte mi siano presentate da tecnici e persone di fiducia, non posso fidarmi assolutamente perché ho notato un certo "qualunquismo" ( parliamo di ditte che vantano notevole esperienza e dove risiedo io sono quelle che lavorano di più...ma ho questo chiodo fisso del dubbio se qualcosa non mi torna) Prima di procedere ho voluto confrontarmi con il Vostro forum che seguo da tempo e che reputo interessante, il top per quanto mi riguarda. Ora ho ben a mente cosa devo chiedere al venditore...dal vostro confronto sono nati spunti interessanti volti a ridurre al minimo l'errore... un impianto di filtrazione con una portata maggiore e filtro dimensionato mi garantisce un minor tempo per la filtrazione (80mc con portata 22mc/h, per 2 cicli di filtraggio impiegherei 8 ore) e un sistema di produzione automatica di ipoclorito e ph. Vediamo cosa mi rispondono. Solo allora deciderò. Grazie infinite per i Suoi consigli tecnici. Cordialità,
Bianco Ivana
Ultima Modifica 10 Mesi 2 Settimane fa da Bianco.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Mesi 2 Settimane fa #36499 da MarcoR

Bianco ha scritto: Sig. Marco, La ringrazio infinitamente per il suo intervento che non reputo assolutamente un' intromissione anzi una sintesi chiara e schematica della situazione e soprattutto una prospettiva sul da farsi. Sinceramente le ditte sono abbastanza vicine entrambe (per futuri interventi) e per quanto concerne i costi più o meno si equivalgono. Il mio problema è quello di volerci capire "qualcosa" e per quanto queste ditte mi siano presentate da tecnici e persone di fiducia, non posso fidarmi assolutamente perché ho notato un certo "qualunquismo" ( parliamo di ditte che vantano notevole esperienza e dove risiedo io sono quelle che lavorano di più...ma ho questo chiodo fisso del dubbio se qualcosa non mi torna) Prima di procedere ho voluto confrontarmi con il Vostro forum che seguo da tempo e che reputo interessante, il top per quanto mi riguarda. Ora ho ben a mente cosa devo chiedere al venditore...dal vostro confronto sono nati spunti interessanti volti a ridurre al minimo l'errore... un impianto di filtrazione con una portata maggiore e filtro dimensionato mi garantisce un minor tempo per la filtrazione (80mc con portata 22mc/h, per 2 cicli di filtraggio impiegherei 8 ore) e un sistema di produzione automatica di ipoclorito e ph. Vediamo cosa mi rispondono. Solo allora deciderò. Grazie infinite per i Suoi consigli tecnici. Cordialità,
Bianco Ivana


Mi permetto di precisare che un impianto con una portata maggiore non le consentirà di filtrare meno ore, ma di avere una migliore qualità di filtrazione e quindi minor necessità di intervento chimico.
Mi spiego meglio: per convenzione consideri che ad ogni passaggio dell'acqua all'interno del filtro, questo riesce a trattenere circa il 50% dello sporco. Per cui al secondo passaggio tratterrà il 50% del 50% rimanente più lo sporco che è arrivato nell'intervallo fra il primo e il secondo passaggio... e così via (spero sia chiaro).
Per questo, nelle norme UNI per le piscine privare si consigliano minimo 4 passaggi nell'arco delle 24 ore.
Quindi avere un impianto più performante in termini di volume, le consentirà di avere una maggior pulizia dell'acqua.

Inoltre, nel caso dello sfioro, consideri che per avere uno spessore di 1 mm di acqua occorrono circa 360 litri al metro lineare, per averne uno di 2 mm occorrono 1.010 lt al metro lineare. Nel suo caso, immagino circa 18 ml di sfioro, per cui per 1 mm servono 6.500 lt/ora o 18.180 lt/ora per 2 mm.
A che serve?
A garantire una uniformità di sfioro, perchè sarà difficile essere precisi al mm in una muratura e su 18 ml una tolleranza di 2 mm è il minimo...
Spero di essere stato chiaro.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Bianco
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo
  • Nuovo
Di più
10 Mesi 2 Settimane fa #36500 da Bianco
Grazie Sig. Marco per la sua precisione...un altro problema che mi tormenta è quello che ha citato sulla garanzia di sfioro...una filtrazione che mi fa 22mc/h mi garantisce lo sfioro?(o forse non ho capito niente e di questo me ne scuso) Chiaramente so per certo che in ca sarà complicato essere millimetrici, ma le ditte avranno preventivato l'effetto sfioro nella scelta dell'impianto proposto, avranno fatto il suo stesso calcolo? Ho inteso il problema del dimensionamento per la filtrazione dell'acqua e lo sfioro come riesco a garantirlo? Devo preventivare una pompa in più che mi aumenti la portata per garantire lo sfioro o decisamente una pompa da 22mc/h come proposta è sufficiente...in caso di assestamento del terreno l'effetto sfioro potrei perderlo sebbene in progetto la fondazione ha una superficie superiore alla vasca al fine di distribuire meglio i carichi e le spinte derivanti dal peso dell'acqua... Cordialità,
Ivana

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Mesi 2 Settimane fa #36501 da MarcoR
Poter sistemare la muratura prima di ultimare la piscina è senza dubbio possibile, io le ho scritto queste cose proprio per tenerne conto in fase di costruzione.
Se la lunghezza dello sfioro è appunto circa 18 metri lineari, i calcoli sono appunto che avrà circa 2,5 mm di tolleranza con un sistema da 22 mc/ora.
Bastano? Teoricamente si, ma nessuno può prevedere quale sarà un assestamento.
Quello che può richiedere in più è la predisposizione per l'inserimento di una seconda pompa (che non dovrà passare attraverso il filtro) che immetta direttamente sul collettore di mandata.
Se sarà necessario la potrà installare senza modifiche particolari.
Ricordi comunque che la seconda pompa risolverà un problema estetico di uniformità di sfioro, ma non ha nessuna influenza sul mantenimento corretto della piscina, che funzionerà comunque anche se ci fossero punti che non sfiorano.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Bianco
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo
  • Nuovo
Di più
10 Mesi 2 Settimane fa #36502 da Bianco
Sig. Marco, grazie ancora per la sua precisazione...ho uno sfioro perimetrale di 36 metri lineari...significa che il calcolo si modifica? Non so fare questo calcolo, mi deve scusare... l'istallazione di una seconda pompa l'avevo già letta in un'altra discussione in questo stesso forum e me l'ero già a suo tempo memorizzata...quando ho provato a spiegarla al "tecnico" mi ha detto che non è possibile...in certi campi è quasi impossibile farsi ascoltare...intanto farò predisporre anche un attacco per la seconda pompa...è sempre un ausilio per il mantenimento dello sfioro, ma non passa dal filtro e questo mi è chiaro. Grazie ancora e scusi le mie infinite domande. Cordialità,
Ivana

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.084 secondi
Powered by Forum Kunena