×
Chimica e Trattamenti
Oscillazione ORP
- luigi_67
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2826
- Karma: 2
- Ringraziamenti ricevuti 466
1 Anno 2 Settimane fa #36214
da luigi_67
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Area-Tecnica/
Risposta da luigi_67 al topic Oscillazione ORP
Facile sia così.
La luce solare aiuta la decomposizione della molecola di ipoclorito e ci sta quindi che la notte la concentrazione di questo si alzi, facendo aumentare il valore redox.
Secondo me ci può stare.
Un saluto
Luigi
La luce solare aiuta la decomposizione della molecola di ipoclorito e ci sta quindi che la notte la concentrazione di questo si alzi, facendo aumentare il valore redox.
Secondo me ci può stare.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Area-Tecnica/
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
- Offline
- Amministratore
-
1 Anno 2 Settimane fa #36216
da MarcoR
____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti
Risposta da MarcoR al topic Oscillazione ORP
Non è normale che ci sia una oscillazione di quel livello.
Le cause le hanno già illustrate in tanti, sicuramente durante il giorno c'è un consumo elevato di cloro.
Se la vasca non è utilizzata (nessuno fa il bagno) dipende sicuramente dalla degradazione del cloro causato dagli UV, ed in questo caso significa che c'è poco stabilizzante (da misurare). Deve essere presente almeno in 30-40 mg/litro.
In termini pratici non ci sono problemi sanitari, perchè evidentemente il valore di cloro si ripristina da solo (immagino ci sia una pompa che inietta l'ipoclorito di sodio), tuttavia è "spreco" inutile...
Le cause le hanno già illustrate in tanti, sicuramente durante il giorno c'è un consumo elevato di cloro.
Se la vasca non è utilizzata (nessuno fa il bagno) dipende sicuramente dalla degradazione del cloro causato dagli UV, ed in questo caso significa che c'è poco stabilizzante (da misurare). Deve essere presente almeno in 30-40 mg/litro.
In termini pratici non ci sono problemi sanitari, perchè evidentemente il valore di cloro si ripristina da solo (immagino ci sia una pompa che inietta l'ipoclorito di sodio), tuttavia è "spreco" inutile...
____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.082 secondi