Trattamento acqua con ossigeno 2
- Lescenatt
- Autore della discussione
- Offline
- Nuovo
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 1
2 Mesi 4 Settimane fa #36148
da Lescenatt
Trattamento acqua con ossigeno 2 è stato creato da Lescenatt
Ciao a tutti. Ho riempito una intex fuori terra da 27 m³. 7.3x3.6mt riempita non all'estremo 
La disinfezione è a base di monopersolfato di potassio, alghicida (p.quaternari amm.). , Perossido idrogeno al 15.
Qualcuno per esperienza sa dirmi il comportamento, riguardo alla degradazione/stabilità del monopersolfato come potere sanificante?
Ad oggi, vedo che non ne devo usare molto di monopersolfato.
Quotidianamente, nel rispetto delle dosi necessarie, il monopersolfato risulta molto stabile al controllo dpd4.
Ovviamente acqua gelida a 10gradi, coperta da suo telo con fori e infine la temperatura serale qua al nord per ora non aiuta, siamo sui 6 gradi.
Cosa mi aspetta nei prossimi mesi tra caldo e affluenza di circa 6 persone giorno? A parte la perdita dovuta al ricambio acqua settimanale di acqua (purtroppo poco più 6m³ a week ) E la perdita sconosciuta dovuta all'inquinamento da persone, come si comporta sto monopersolfato con le varie fasi di acqua calda (inizio e piena estate) ?
Dovrò sudare a stare dietro a gettare monopersolfato , tra shock vari? Cercare supporto tra biguanide costosissimo?
Oppure semplicemente clorare shock settimanalmente e cercare ricambiare più acqua?
(Vari passaggi Ossigeno, cloro e viceversa, prego non parliamone , solo il consumo monopersolfato)
Oppure potrebbe essere poi non così drastica la siruazione di gestirla?
Scusate la con7.
Ciao
Alan

La disinfezione è a base di monopersolfato di potassio, alghicida (p.quaternari amm.). , Perossido idrogeno al 15.
Qualcuno per esperienza sa dirmi il comportamento, riguardo alla degradazione/stabilità del monopersolfato come potere sanificante?
Ad oggi, vedo che non ne devo usare molto di monopersolfato.
Quotidianamente, nel rispetto delle dosi necessarie, il monopersolfato risulta molto stabile al controllo dpd4.
Ovviamente acqua gelida a 10gradi, coperta da suo telo con fori e infine la temperatura serale qua al nord per ora non aiuta, siamo sui 6 gradi.
Cosa mi aspetta nei prossimi mesi tra caldo e affluenza di circa 6 persone giorno? A parte la perdita dovuta al ricambio acqua settimanale di acqua (purtroppo poco più 6m³ a week ) E la perdita sconosciuta dovuta all'inquinamento da persone, come si comporta sto monopersolfato con le varie fasi di acqua calda (inizio e piena estate) ?
Dovrò sudare a stare dietro a gettare monopersolfato , tra shock vari? Cercare supporto tra biguanide costosissimo?
Oppure semplicemente clorare shock settimanalmente e cercare ricambiare più acqua?
(Vari passaggi Ossigeno, cloro e viceversa, prego non parliamone , solo il consumo monopersolfato)
Oppure potrebbe essere poi non così drastica la siruazione di gestirla?
Scusate la con7.
Ciao

Alan
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
- Offline
- Amministratore
-
2 Mesi 4 Settimane fa #36151
da MarcoR
____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti
Risposta da MarcoR al topic Trattamento acqua con ossigeno 2
27 mc per 6 persone al giorno è davvero un limite.
Come ho detto tante volte, l'uso di una fuoriterra è quasi sempre destinato a troppe persone rispetto al volume di acqua, non ne faccio una colpa, è un dato di fatto.
Questo comporta spesso l'impossibilità di mantenere i parametri chimici in ordine.
Troppe variabili e troppo inquinamento possibile, rendono la gestione molto più complicata di una piscina olimpionica.
Sembra assurdo ma è così.
Premesso tutto questo, il trattamento ad ossigeno è spesso ancora più complicato, la ragione è che il tempo di ossidazione dell'ossigeno rispetto al cloro è molto più lungo.
E' evidente che con le temperature attuali e senza alcun bagnante sia tutto a posto.
I problemi cominceranno con il caldo e con i bagni...
Come ho detto tante volte, l'uso di una fuoriterra è quasi sempre destinato a troppe persone rispetto al volume di acqua, non ne faccio una colpa, è un dato di fatto.
Questo comporta spesso l'impossibilità di mantenere i parametri chimici in ordine.
Troppe variabili e troppo inquinamento possibile, rendono la gestione molto più complicata di una piscina olimpionica.
Sembra assurdo ma è così.
Premesso tutto questo, il trattamento ad ossigeno è spesso ancora più complicato, la ragione è che il tempo di ossidazione dell'ossigeno rispetto al cloro è molto più lungo.
E' evidente che con le temperature attuali e senza alcun bagnante sia tutto a posto.
I problemi cominceranno con il caldo e con i bagni...
____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti
Ringraziano per il messaggio: Lescenatt
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Lescenatt
- Autore della discussione
- Offline
- Nuovo
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 1
2 Mesi 4 Settimane fa #36155
da Lescenatt
Risposta da Lescenatt al topic Trattamento acqua con ossigeno 2
Grazie molto esaustivo...quindi certamente mi aspetterà un inferno.
Purtroppo oramai il danno è fatto. Tamponerò con ricambi di acqua, anche giornalieri e speriamo di non avere un disastro sia a livello visivo che salutare.
Grazie e cordiali saluti
Purtroppo oramai il danno è fatto. Tamponerò con ricambi di acqua, anche giornalieri e speriamo di non avere un disastro sia a livello visivo che salutare.
Grazie e cordiali saluti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Lescenatt
- Autore della discussione
- Offline
- Nuovo
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 1
1 Mese 1 Settimana fa #36240
da Lescenatt
Risposta da Lescenatt al topic Trattamento acqua con ossigeno 2
Aggiornamento.
Volevo confermare per esperienza che con temperatura dell'acqua superiori a 26 gradi e qualche bagnante di troppo, l'ossigeno in vasca risulta pressoché inesistente.
Piu si agita l'acqua e più il carico inquinante aumenta , l'ossigeno svanisce in poche ore.
Morale, shock giornalieri per tenere acqua cristallina.
Saluti
Volevo confermare per esperienza che con temperatura dell'acqua superiori a 26 gradi e qualche bagnante di troppo, l'ossigeno in vasca risulta pressoché inesistente.
Piu si agita l'acqua e più il carico inquinante aumenta , l'ossigeno svanisce in poche ore.
Morale, shock giornalieri per tenere acqua cristallina.
Saluti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2739
- Karma: 2
- Ringraziamenti ricevuti 445
1 Mese 6 giorni fa #36256
da luigi_67
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Area-Tecnica/
Risposta da luigi_67 al topic Trattamento acqua con ossigeno 2
Ma passare invece ad un sistema tradizionale a prodotti a base di cloro?
A mio avviso in casi come questo, diventa molto più gestibile con meno criticità... alla fine potrebbe essere la soluzione più semplice senza impazzire...
Un saluto
luigi
A mio avviso in casi come questo, diventa molto più gestibile con meno criticità... alla fine potrebbe essere la soluzione più semplice senza impazzire...
Un saluto
luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Area-Tecnica/
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Lescenatt
- Autore della discussione
- Offline
- Nuovo
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 1
1 Mese 6 giorni fa - 1 Mese 6 giorni fa #36259
da Lescenatt
Risposta da Lescenatt al topic Trattamento acqua con ossigeno 2
Mi piacerebbe un sacco! Tempo e denaro risparmiato ma avendo l'erba attorno alla piscina non vorrei danneggiarla o addirittura bruciarla con il cloro.
Ora tratto la con biguanide e ossigeno, controllo solo il biguanide con shock settimanale di ossigeno.
Addirittura ho vuotato la piascina l'altro ieri perché mi sono trovato l'acqua verde dovuto a una reazione dell'antialga con il biguanide ( confermato poi facendo delle prove con campioni di acqua )...con lo shock mi sono trovato poi acqua turchese e infine per alzare il ph acqua lattigginosa, quindi addio acqua e via tutto da capo.
Appena finirò il biguanide mi resterà qualche secchio di monopersolfato e pensavo di usarlo una volta a settimana come shock per chiarificare acqua e distruggere spore alghe, dopodiché in meno di 1 giorno tra bagnanti e movimenti acqua sarà gia priva di ossigeno e quindi mettere nello skimmer le dosi di tricloro per i m³ che necessita.
Facendo cosi spero di restare sotto la soglia di 1 mg/l di cloro e quindi l'erba non dovrebbe risentire, una disinfezione blanda che poi verrà completata con l'ossigenazione shock.
Ovviamente il tutto abbinato alla antialga.
Cosa ne pensi? Sono fuori rotta?
Ora tratto la con biguanide e ossigeno, controllo solo il biguanide con shock settimanale di ossigeno.
Addirittura ho vuotato la piascina l'altro ieri perché mi sono trovato l'acqua verde dovuto a una reazione dell'antialga con il biguanide ( confermato poi facendo delle prove con campioni di acqua )...con lo shock mi sono trovato poi acqua turchese e infine per alzare il ph acqua lattigginosa, quindi addio acqua e via tutto da capo.
Appena finirò il biguanide mi resterà qualche secchio di monopersolfato e pensavo di usarlo una volta a settimana come shock per chiarificare acqua e distruggere spore alghe, dopodiché in meno di 1 giorno tra bagnanti e movimenti acqua sarà gia priva di ossigeno e quindi mettere nello skimmer le dosi di tricloro per i m³ che necessita.
Facendo cosi spero di restare sotto la soglia di 1 mg/l di cloro e quindi l'erba non dovrebbe risentire, una disinfezione blanda che poi verrà completata con l'ossigenazione shock.
Ovviamente il tutto abbinato alla antialga.
Cosa ne pensi? Sono fuori rotta?
Ultima Modifica 1 Mese 6 giorni fa da Lescenatt.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.083 secondi